Interviste

LO STATO ATTUALE DELLE CARCERI ITALIANE: PROBLEMATICHE E POSSIBILI RIMEDI. LA PAROLA AL GIUDICE FRANCESCO CARINGELLA
Pubblicato in Interviste
La situazione delle carceri in Italia non è di sicuro delle migliori, sia per i detenuti sia per coloro che lavorano nell’amministrazione penitenziaria e sono a stretto contatto con loro.
Lo status del Presidente della Corte Costituzionale ed il suo ruolo di primus inter pares: intervista doppia al Prof. Celotto e all'Avv. Pepe
Pubblicato in Interviste
Di seguito l'intervista esclusiva della giornalista Roberta Nardi all’Avv. Gabriele Pepe, autore della monografia “La primazia negli organi collegiali pubblici” e al Prof. Alfonso Celotto, direttore della collana ricerche giuridiche di cui il libro fa parte.
Specializzazioni mediche: intervista all'Avv. Michele Bonetti
Pubblicato in Interviste
Pubblichiamo l'intervista all'Avv. Michele Bonetti, fatta all'indomani dell'annuncio della trasposizione da parte del Ministro al Senato. Oggi siamo alla vigilia della manifestazione del 14 maggio, sotto al MIUR per protestare attivamente contro la situazione delle specializzazioni mediche. Ecco le parole dell'Avv. Bonetti sui vari aspetti della vicenda.
La “Schengen sanitaria” e la direttiva 24/2011/UE: prospettive e applicazioni alla luce del recente d.lgs. n. 38 del 2014. Intervista all’avvocato Maurizio Campagna
Pubblicato in Interviste
Siamo di fronte ad una delle questioni cruciali che toccano il complesso ed affascinante tema del futuro dell’Europa, disegni e confini di uno scenario futuro verso un’Europa dei diritti e non solo delle economie passano per il fronte sempre più attuale della “tutela sanitaria europea”.
La nuova responsabilità civile dei magistrati: legge n. 18/2015. Intervista al Consigliere Roberto Carrelli Palombi
Pubblicato in Interviste
La necessità di adeguare l’ordinamento italiano agli orientamenti sovranazionali ha condotto al varo della recentissima riforma della disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati. 
Il caso Eternit. Quando il Diritto non coincide con la Giustizia. Intervista al Giudice De Cataldo
Pubblicato in Interviste
Il caso Eternit, per assurdo, mette tutti d’accordo: la legge sulla prescrizione va cambiata [1]. La condanna di Stephan Schmidheiny, unico imputato dopo la morte del barone belga Louis De Cartier, è stata annullata senza rinvio dalla Suprema Corte di Cassazione per prescrizione del reato.
Accelerazione del processo civile e garanzia dei diritti: intervista al Prof. Bruno Capponi
Pubblicato in Interviste
A ridosso di un importante convegno che il prossimo 13 novembre si terrà presso la Corte di Appello di Roma, (“Accelerazione del processo civile e garanzia dei diritti, quali proposte?Quadro nazionale e profili comparati”) cogliamo l’occasione per affrontare una serie di “temi caldi” sul fronte della giustizia con uno dei massimi esperti del settore: il Prof. Bruno Capponi, ordinario di diritto processuale civile presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma, già magistrato ed oggi Avvocato, autore di una serie di pregiate pubblicazioni sugli annosi problemi della giustizia civile in Italia.
L’imputabilità del reato alla luce della sentenza Thyssenkrupp: intervista al Professor Masucci
Pubblicato in Interviste
«Al cuore del diritto penale dell’impresa vi è un problema di imputazione», un’affermazione decisamente attuale, nonostante siano trascorsi oltre venticinque anni dalla pubblicazione di Cesare Pedrazzi[1]. Nell'ambito del diritto penale economico e del lavoro, infatti, il principio secondo cui ciascuno è chiamato a rispondere del reato per fatto proprio e colpevole si sgretola dinnanzi alla spersonalizzazione dell'organizzazione e dell'attività d'impresa.
La nuova legge elettorale. L'Italicum al vaglio del Senato: intervista al prof. Celotto
Pubblicato in Interviste
Preg.mo Professore, attualmente Capo dell'ufficio legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico, ci ritroviamo all’indomani della prima lettura al Senato della riforma del Titolo V della Costituzione a commentare la prossima discussione sull’approvazione della legge elettorale già licenziata dalla Camera dei Deputati nel marzo scorso (cd. “Italicum”) e che in questi giorni è tornata di grande attualità nel dibattito politico e giuridico in virtù delle possibili modifiche che potrebbero intervenire a seguito del profilarsi di nuovi accordi “bipartisan” su alcuni snodi centrali che interessano prevalentemente il tema delle preferenze e quello delle soglie necessarie che i partiti devono raggiungere per l’accesso alla ripartizione dei seggi e per il conseguimento del premio di maggioranza.