Risponde di omicidio colposo l’addetto del 118 che sottovaluta la gravità del caso e invia in ritardo l’ambulanza per Cassazione n. 40036 del 27 settembre 2016.
Gli Ermellini della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 40036 del 27 settembre 2016, hanno affermato che
CONSOLIDAMENTO: IL TAR DEL LAZIO FUGA OGNI DUBBIO CONFERMANDO LE AMMISSIONI CON RISERVA [Short article]
Il TAR del Lazio, dopo lo scioglimento positivo della riserva con sentenza, dichiarava nel dispositivo l’improcedibilità per sopravvenuto difetto di interesse.
D.L. n. 90/2014 e RIFORMA DELLA P.A.: INTERVISTA-ANTEPRIMA ALLA PROF. SANDULLI
Che negli ultimi tempi non si fossero molto parlati forse in tanti lo sanno ma in pochi ne conoscono il perché. Strumenti al servizio della stessa comunità e delle istituzioni che nello Stato si fondano e si riconoscono. Operatori del diritto ed esponenti di quella classe chiamata a rappresentare in Parlamento la società civile si incontrano all’Università di “Roma Tre” con l’occasione del varo di una delle tante riforme messe in cantiere negli ultimi tempi.
TRASFERIMENTI DALL’ESTERO
Da molti anni l’Unione degli Universitari, per il tramite dello Studio legale Avvocato Michele Bonetti & Partners, patrocina le cause sui trasferimenti dall’estero, materia che coinvolge oltre quarantaquattromila giovani costretti a fuggire fuori dall’Italia per poter studiare
CANDIDATI ESCLUSI DALLA PARTECIPAZIONE AD UN CONCORSO: In virtù del favor partecipationis si può chiedere l’ammissione
La nota vicenda degli insegnanti della scuola, precari di III fascia, che intendono partecipare ai corsi di specializzazione per il sostegno, pare aver ottenuto una prima definizione con l’ordinanza cautelare del Tar Lazio
ANCORA ACCOGLIMENTI SULL’ESAME ORALE D’AVVOCATO
E’ del 23 gennaio 2014 l’ordinanza cautelare del Tar Abruzzo in cui un aspirante avvocato impugnava il verbale della prova orale dell’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato
DIROMPENTE VITTORIA AL CONSIGLIO DI STATO SULLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE NON MEDICHE
La vittoria concerne un aspirante candidato ad una Scuola di Specializzazione rimasto escluso presso l’Università “La Sapienza”
CONCORSONE PROVE ORALI: CONFERMATI TUTTI I DECRETI CON ORDINANZA.
Il Tar Lazio Sez. III Bis ha confermato il Decreto cautelare di una docente non ammessa agli orali.
La docente ha spiegato una serie di motivi per giustificare la fondatezza delle proprie richieste. In particolare, è stata redatta una perizia giurata sulla validità del suo compito ed è stato contestato il sistema delle griglie.
Nonostante la nota “querelle” sulla discrezionalità della Pubblica Amministrazione nel valutare le prove dei candidati, la difesa, forte di una perizia giurata, della non contestazione della stessa da parte della difesa erariale, ha sostenuto che l’operato della Pubblica Amministrazione sconfinasse nell’arbitrio e fosse manifestatamente illogico, ed in quanto tale insindacabile.