Interviste

Pubblicato in
Interviste
Dott.ssa Roberta Nardi e Dott. Riccardo Aiello
08 Marzo 2014
Spezzare la catena dei “pregiudizi di genere”: uno “sguardo di genere” sul sistema educativo italiano. La parola a Valeria Bruccola
In questo periodo dell'anno si collocano due importanti momenti: la "Giornata europea per la parità retributiva" del 28 febbraio e la famosissima quanto mediatica "Giornata internazionale della donna", celebrata l’8 marzo di ogni anno. E’ in questi giorni che normalmente si registra una concentrazione quasi spasmodica di riflessioni sui temi dell’uguaglianza tra uomini e donne, sulla presenza delle donne nelle istituzioni e nei centri di potere, sull’effettiva applicazione di quell’articolo 51 della Costituzione modificato recentemente e tante volte sbandierato come il simbolo di una raggiunta parità delle donne quantomeno a livello istituzionale.
Dott.ssa giornalista Roberta Nardi e Dott. Gabriele Adducci
26 Febbraio 2014
“Per sé o per tutti?” Intervista alla Biologa Genetista dr.ssa Marina Baldi in tema di conservazione e donazione delle cellule staminali del cordone ombelicale
Un campione di sangue da cordone ombelicale può essere donato oppure conservato per la propria famiglia. Donando il campione questo viene messo a disposizione della collettività, mentre conservandolo in una banca privata rimane a disposizione di tutta la famiglia.
Tags
- cellule staminali
- Dottssa Roberta Nardi
- cordone ombelicale
- donazione
- conservazione
- Laboratorio Genoma
- analisi genetiche
- Legge del 7 dicembre 2000, n° 397
- DNA Profiling
- drssa Baldi
- biologia molecolare
- Avv Michele Bonetti
- tribunali
- biobanche pubbliche
- neonato
- patologie
- prelievo dedicato
- trapianto
- sanità pubblica
- liquido ematico
- malattie