Interviste

Riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione: la parola al Prof. Celotto
Pubblicato in Interviste
Oggi ci troviamo in compagnia di Alfonso Celotto, scrittore italiano e professore ordinario di diritto costituzionale nonchè visiting professor della U.B.A. - Universidad de Buenos Aires; della Università di Varsavia e dell'Università Mc Gill di Montreal. Il Prof. Celotto, iscritto all'Ordine degli avvocati di Roma come cassazionista ed attualmente Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico, ci ha gentilmente concesso un’intervista sull'attualissimo tema della riforma del Senato e del Titolo V della Costituzione che proprio in questi giorni è in discussione in Senato per la prima lettura del disegno di legge S. 1429 contente "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte seconda della Costituzione".  
D.L. n. 90/2014 e RIFORMA DELLA P.A.: INTERVISTA-ANTEPRIMA ALLA PROF. SANDULLI
Pubblicato in Interviste
Che negli ultimi tempi non si fossero molto parlati forse in tanti lo sanno ma in pochi ne conoscono il perché. Strumenti al servizio della stessa comunità e delle istituzioni che nello Stato si fondano e si riconoscono. Operatori del diritto ed esponenti di quella classe chiamata a rappresentare in Parlamento la società civile si incontrano all’Università di “Roma Tre” con l’occasione del varo di una delle tante riforme messe in cantiere negli ultimi tempi.
Locazione: la dubbia validità dei patti non registrati alla luce dell’ordinanza n. 37/2014 della Suprema Corte di Cassazione. Intervista al Prof. Angelo Danilo De Santis
Pubblicato in Interviste
La terza sezione civile della Cassazione ha mostrato di non condividere più l’orientamento interpretativo secondo cui la mancata registrazione del contratto di locazione non determina la sua nullità ed ha rimesso la questione interpretativa relativa alla sua validità alle Sezioni Unite, ritenendo superata la precedente posizione (sentenza 16089/2003).
Dolo eventuale e colpa cosciente: la possibile svolta di uno storico dibattito. Intervista al Prof. Masucci
Pubblicato in Interviste
Oggi ci troviamo in compagnia del Prof. Masucci, docente di diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza e presso la Scuola di perfezionamento per le professioni legali dell’Università di Roma Tre, nonché autore di molteplici pubblicazioni sul dolo [Naturalismo e normativismo nella teoria del dolo, Roma 2001; Dolo (accertamento del) in Dizionario di Diritto pubblico, a cura di S. Cassese, 2006; Fatto e valore nella definizione del dolo, Torino 2004] per parlare della tematica sempre attuale nella riflessione penalistica della distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente, oggetto di costante dibattito in giurisprudenza.
Intervista al Cons. della Corte di Cassazione Lucia Tria. Azione ex art. 2932 c.c. e azione di accertamento del contratto concluso. Emendatio o mutatio della domanda? Una questione “storica” rimessa alle Sezioni Unite
Pubblicato in Interviste
La Sezione Seconda della Suprema Corte, con l’ordinanza interlocutoria n. 2096 del 30/01/14, ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di un ricorso che ha interessato una questione oggetto di un risalente contrasto giurisprudenziale. Si tratta del dibattuto problema relativo alla possibilità di integrare successivamente all’udienza di cui all’art. 183 c.p.c. la domanda relativa all’esperimento di un’azione ex art. 2932 c.c.. Ci si chiede, in particolare, se unitamente alla domanda costitutiva principale articolata nell’atto di citazione introduttivo sia possibile formulare nel corso del giudizio una subordinata con la quale richiedere l’accertamento degli effetti reali del contratto di compravendita riqualificando il negozio in oggetto come un contratto definitivo anziché preliminare. Il punto controverso sta nella qualificazione di un intervento di tal genere, ossia nello statuire se esso integri un’emendatio libelli, come tale ammissibile, o se invece esso costituisca un’inammissibile mutatio libelli volta ad introdurre una domanda nuova.
La parabola evolutiva dell’europeizzazione del diritto amministrativo italiano: dai primi passi all’europeizzazione della cultura amministrativa. Intervista a Gabriele Pepe, avvocato e ricercatore
Pubblicato in Interviste
Ad appena un mese dall’anniversario con cui si celebra ogni anno il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea e nel giorno in cui è più viva la memoria di quel periodo che nel nostro Paese ha segnato l’inizio di un difficile percorso verso l’instaurazione di un ordinamento repubblicano e democratico, nell’autentico spirito di questa rivista riteniamo oggi opportuno soffermarci brevemente su una piccola rivoluzione in atto ormai da tempo e che sta coinvolgendo un settore vitale dell’espressione dell’autorità statale e nazionale di ogni Paese europeo.
Fecondazione e procreazione medicalmente assistita: intervista a Fabio Rispoli, avvocato e Presidente dell’Associazione “La Rinascita dei valori”
Pubblicato in Interviste
E’ un tema dibattuto, mai sopito nelle coscienze che animano la pubblica opinione e che in Italia ha trovato una sua prima cornice normativa con la famosa “Legge 40” del 2004.

La ricerca scientifica in tema di staminali ha registrato negli ultimi anni notevoli passi in avanti pur nel clamore mediatico che negli ultimi tempi ha interessato l’opinione pubblica con il famoso “caso Stamina”. Mentre l’attenzione dei mass media si è focalizzata sui possibili usi delle cellule staminali provenienti dal midollo osseo, la ricerca medica ha continuato a sviluppare ulteriori modalità di reperimento di queste cellule così potenzialmente importanti per la cura di tante malattie e disfunzioni organiche.