Lavoro

vai alla sezione

Anche se la chirurgia e le pillole dimagranti sono le opzioni scelte come fare per perdere peso velocemente da molte persone per perdere così tanto peso velocemente, fare dei cambiamenti
Questa sezione è destinata alla branca del diritto del lavoro e persegue lo scopo di mettere in luce le diverse problematiche riscontrabili in questo settore con particolare riferimento alle evoluzioni legislative in materia.

Istruzione

vai alla sezione

Quest’area è dedicata ad aspetti oggetto di frequente contenzioso in ambito amministrativo inerenti, in particolare, il diritto allo studio e l’accesso alle forme di abilitazione accademiche strettamente connesse al ramo dell’istruzione.

Altri diritti

vai alla sezione

Questa categoria mira a costituire un osservatorio sulle novità normative e giurisprudenziali di maggior rilievo ed interesse, la cui violazione è suscettibile di avere una più o meno pressante incidenza sulla vita dei cittadini.

Editoriale

  • a cura dell'Avvocato Michele Bonetti
    Processo amministrativo, processo telematico e Ufficio del processo – Evento posticipato al 17 dicembre 2021
    Processo amministrativo, processo telematico e Ufficio del processo – Evento posticipato al 17 dicembre 2021 Il Quarto ed ultimo evento del modulo di diritto amministrativo del corso annuale di aggiornamento professionale, organizzato da Azione Legale. Il 17 dicembre, alle ore 13:30, si terrà l’evento su: processo amministrativo, processo telematico e Ufficio del processo. Come sempre Relatori di altissimo profilo quali: – il Presidente del Coa Roma Avv. Antonino Galletti; – l’ Avv. Michele Bonetti – Foro di Roma; – il Prof. Avv. Stefano Salvatore Scoca – Professore di Diritto Amministrativo – l’Avv. Enrico De Giovanni – Avvocatura dello Stato – l’Avv. Filippo Lattanzi – Foro di Roma Moderano e concludono l’incontro gli Avvocati Federico Bocchini e Francesco Giglioni. Come per tutto l’anno sarà possibile partecipare dal vivo presso il Teatro degli Eroi di Roma, oppure tramite la piattaforma webex iscrivendosi al seguente link: https://lnkd.in/dQYa5X5M


Ci sembra doveroso da parte della nostra rivista riportare un contributo scientifico per i soggetti diversamente abili. Da sempre lottiamo come legali per tutelare tali fasce deboli della popolazione e riteniamo che nel caso in esame dei concorsi pubblici, non solo debbano essere garantiti idonei supporti nell’espletamento delle prove, ma debbano essere previste quote riservate aggiuntive per categorie come quella suddetta.
Il nostro percorso giuridico è iniziato nell’anno 2007 assumendo la difesa di una ragazza cieca che aveva partecipato al test di accesso per la facoltà di medicina e chirurgia

TRASFERIMENTI DALL’ESTERO
Pubblicato in Altri diritti

Da molti anni l’Unione degli Universitari, per il tramite dello Studio legale Avvocato Michele Bonetti & Partners, patrocina le cause sui trasferimenti dall’estero, materia che coinvolge oltre quarantaquattromila giovani costretti a fuggire fuori dall’Italia per poter studiare

TIROCINI FORMATIVI ATTIVI: SE SI CONSEGUE L’ABILITAZIONE SI SANA LA SITUAZIONE
Pubblicato in Istruzione

E’ un principio innovativo quello del 3 gennaio 2014, statuito dal Tar del Lazio nella sentenza 54/2014 e che a nostro avviso è applicabile a tutti i campi concorsuali

BONUS MATURITA’: NON TUTTI I RICORSI COLLETTIVI PASSANO
Pubblicato in Istruzione

Il Tar del Lazio, con ordinanze nn. 5001 e 5026, rispettivamente del 19 e del 20 dicembre 2013, in merito al ricorso collettivo sul bonus presentato dall’Associazione di categoria, ha deciso di rigettare la domanda su un primo filone dove erano presenti ricorrenti privi del punteggio c.d. “Bonus maturità”, e sul secondo filone, relativo invece ai ricorrenti in possesso del c.d. punteggio “bonus maturità” , ingiustamente eliminato in corsa.

CONCORSONE DELLA SCUOLA: SENTENZA DI MERITO DEL TAR DEL LAZIO SECONDO CUI I DOCENTI SENZA TITOLO POSSONO ENTRARE
Pubblicato in Lavoro

E’ del 21 dicembre del 2013 un’interessante sentenza del Tar del Lazio, presieduta dal Dott. Massimo Luciano Calveri e con estensore Giuseppe Chinè,

Pubblici proclami: disapplicare l’art. 150 c.p.c. è possibile in virtù dell’evoluzione normativa e tecnologica
Pubblicato in Altri diritti

E’ del 7.11.2013 la pubblicazione dell’ordinanza del TAR per il Lazio, sede di Roma, Sez. III-bis, presieduta del Dott. Massimo Luciano Calveri, con estensore la Dott.ssa Ines Simona Immacolata Pisano.

MEDICI CHE DIVENTANO ODONTOIATRI E VICEVERSA
Pubblicato in Altri diritti

In data 14 novembre 2013 la III sezione del Tar lazio ha accolto il ricorso promosso dallo Studio Legale Michele Bonetti & Partners, patrocinato dagli Avv.ti Michele Bonetti e Santi Delia,

IN PRESENZA DI POSTI LIBERI, ANCHE SE NON SI SUPERA LA SOGLIA MINIMA DI INGRESSO, SI PUO’ ENTRARE
Pubblicato in Istruzione

Secondo una brillante pronuncia del Tar Lazio del 14/11/2013 resa dalla III Sezione, presieduta dal Dott. Franco Bianchi, avente come estensore il Consigliere Dott. Ivo Correale,

BOCCIATURA ALLE SCUOLE ELEMENTARI, L’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA DELLA PRIMARIA E’ POSSIBILE
Pubblicato in Istruzione

Riesaminare la posizione di un giovanissimo studente non ammesso alla classe terza primaria.

Il piccolo non era stato ammesso alla classe terza primaria nonostante avesse una situazione personale molto difficile, originata dalla prematura perdita della madre. La particolare e precaria condizione psicologica del piccolo era oltretutto già stata resa nota alla scuola da diversi psicoterapeuti professionisti, nonché dalla stessa ASL, secondo la quale un’eventuale bocciatura del piccolo avrebbe potuto causare non poche e non indifferenti ricadute sul piano emotivo.

Concorso scuola primaria. Prova di inglese obbligatoria? No thanks.
Pubblicato in Lavoro

La prova scritta della scuola primaria comprende anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese” (art. 7 co. 3 del decreto ministeriale n. 82 del 24 settembre 2012).

Con questa ultima pronuncia del Consiglio di Stato, dunque, si può dire che si è formato un orientamento giurisprudenziale maggioritario, secondo cui l’obbligatorietà della conoscenze della lingua inglese, che concorre con gli altri quesiti al superamento della soglia minima di ammissione alla prova orale, sia illegittima.